Ultimi post nel nostro blog

Leggi le novità di questa settimana
 


https://www.alpesitalia.it/prodotti-684-amori_4_0

qui trovate una delle ultime novità della casa editrice Alpes, il libro Amori 4.0, al cui interno c'è un mio contributo sul tema della codipendenza.

Amori 4.0 è un viaggio a 360 gradi attraverso il mondo delle relazioni del terzo millennio, una raccolta di contributi di professionisti che operano su tutto il territorio nazionale.
Il progetto, nato nel gennaio 2018, ha cercato di porre sotto la lente di ingrandimento il tema dell'amore secondo prospettive e declinazioni contemporanee. Sono state prese in esame relazioni virtuali, nuovi assetti familiari, quali le famiglie allargate o omogenitoriali e definizioni di fenomeni quali la vampirizzazione, la manipolazione, il trauma da abuso narcisista, la dipendenza affettiva e il ghosting.
Il volume rappresenta l'intento di costruire itinerari orientativi, dare forma a teorie e illustrare buone pratiche, valorizzando le peculiarità degli assetti teoretici diversi e la ricchezza di ognuno, con l'auspicio di accrescere la modesta presenza nella letteratura scientifica italiana di lavori di ricerca e di valutazione sul tema.
Il risultato è una raccolta fruibile non solo da professionisti, ma anche da chiunque desideri avventurarsi nel mondo delle nuove relazioni per trovare risposte, riflessioni, suggerimenti che possano arricchire la propria quotidianità e storia personale.



Il disturbo da DISMORFISMO CORPOREO è una condizione psicologica in cui la persona sviluppa una preoccupazione intensa e persistente per uno o più aspetti del proprio aspetto fisico, spesso percepiti come difetti gravi, anche quando risultano invisibili agli altri. Lo specchio non restituisce un'immagine neutra, ma diventa un giudice che amplifica...

"Un Testimone soccorrevole è per me una persona che sta accanto a un bambino maltrattato e gli offre un appoggio, un contrappeso alla crudeltà che caratterizza la sua vita quotidiana. Questo ruolo può essere svolto da qualunque persona del suo ambiente: un insegnante, una vicina, un collaboratore domestico o anche la nonna. Molto spesso si tratta...

La tendenza a scorrere velocemente sui social media ed evitare letture più approfondite è un fenomeno, sempre più diffuso, che può essere attribuito a vari fattori psicologici e sociali legati alla natura stessa delle piattaforme.